Endoscopia digestiva
A che cosa serve l’endoscopia digestiva
L’endoscopia digestiva consente la diagnosi delle principali patologie dell’apparato digerente. L’esame ha un ruolo fondamentale nell’identificazione precoce e nella conseguente asportazione di lesioni pre-neoplastiche (ovvero lesioni che possono trasformarsi in tumori).
Come si esegue un esame endoscopico
L’esame endoscopico viene eseguito attraverso l’utilizzo dell’endoscopio, uno strumento costituito da un tubo flessibile con una microcamera alla estremità, che viene introdotto attraverso la bocca (esofagoduodenoscopia) o il retto (colonscopia o rettoscopia).
In Clinica Orestano i nostri specialisti in endoscopia digestiva utilizzano un’apparecchiatura di ultima generazione (Olympus) che genera immagini stabili e dettagliate, ad alta risoluzione e permette di eseguire una calibratura cromatica molto precisa.
Per offrire al paziente il massimo confort, gli esami endoscopici vengono eseguiti in sedazione profonda, con costante motorizzazione dei parametri vitali.
Preparazione agli esami di endoscopia digestiva
Nel caso della gastroscopia è necessario il digiuno, perciò occorre evitare di assumere cibi o bevande (inclusa l’acqua) nelle 8 ore precedenti l’esame. E’ necessario rimuovere protesi dentarie appena prima l’esecuzione dell’esame. È inoltre opportuno informare anticipatamente il medico sugli eventuali farmaci assunti e sulle eventuali allergie.
Nel caso della colonscopia il colon deve essere perfettamente pulito per ottenere un esame completo ed accurato. Al paziente verrà consegnata una dieta e indicato un farmaco per lo svuotamento completo dell’intestino.
L’esofagogastroduodenoscopia ha una durata breve, in media tra i 5 e i 10 minuti.
La colonscopia può invece durare tra i 15 ed i 20 minuti.
Prenota un esame
Per prenotare prestazioni specialistiche in regime privatistico di:
- Endoscopia Digestiva
- Risonanza Magnetica
- TAC
- Ecografia
- Radiologia tradizionale
Clicca sul pulsante “Prenota Ora”.