Colecistectomia mini invasiva

La colecistectomia laparoscopica è un intervento chirurgico mininvasivo all'avanguardia per la rimozione della cistifellea. Questo approccio innovativo rappresenta il gold standard nel trattamento delle patologie della cistifellea, grazie ai numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale aperta. Presso la Casa di Cure Orestano, grazie all’utilizzo di tecniche avanzate come gli ultrasuoni
e il verde di indocianina, insieme a un videolaparoscopio di ultima generazione, è possibile ridurre al minimo il trauma chirurgico. Ciò permette di offrire ai pazienti un’esperienza post-operatoria significativamente migliorata, con minore dolore e tempi di recupero più rapidi. La dedizione alla cura del paziente e l’impiego delle migliori pratiche chirurgiche consentono di fornire un’assistenza
di eccellenza in un ambiente sicuro e confortevole.
Introduzione sulla procedura
La colecistectomia laparoscopica è un intervento chirurgico mininvasivo finalizzato alla rimozione della cistifellea. Questo approccio è diventato lo standard per il trattamento di varie patologie della cistifellea, grazie ai numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale aperta. La procedura utilizza tecniche avanzate per minimizzare il trauma chirurgico, riducendo significativamente il
dolore post-operatorio e accelerando il recupero del paziente.
Cosa è la cistifellea
La cistifellea è un piccolo organo a forma di pera situato sotto il fegato, che immagazzina una parte della bile prodotta dal fegato, rilasciandola nel duodeno durante la digestione. La bile emulsifica i grassi, facilitandone l'assorbimento. Sebbene importante, la cistifellea non è essenziale e può essere rimossa in caso di gravi complicazioni come la peritonite e la pancreatite biliare. Dopo la
rimozione, la bile proviene direttamente dal fegato.
Come si svolge la procedura
La colecistectomia laparoscopica viene eseguita in anestesia generale. Il chirurgo pratica piccole incisioni nell'addome del paziente per inserire strumenti chirurgici sottili e una telecamera laparoscopica. La cistifellea viene separata e rimossa attraverso una delle incisioni. L'intervento dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti.

Vantaggi della procedura mini invasiva
- Minore trauma chirurgico: Incisioni più piccole rispetto alla chirurgia aperta.
- Recupero più rapido: I pazienti possono tornare alle normali attività in tempi più brevi.
- Minore dolore post-operatorio: Ridotto bisogno di analgesici.
- Cicatrici meno visibili: Le piccole incisioni lasciano cicatrici meno evidenti.
La procedura è pericolosa o dolorosa?
La colecistectomia laparoscopica è considerata sicura con un basso tasso di complicazioni. Il dolore post-operatorio è minore rispetto alla chirurgia aperta e gestibile con analgesici. Esistono rischi associati all'anestesia e alla chirurgia stessa, da discutere con il chirurgo.
Chi può effettuare la procedura
Indicata per pazienti con patologie della cistifellea che causano sintomi significativi, come calcoli biliari e colecistite cronica. Non adatta per pazienti con gravi condizioni cardiopolmonari o cicatrici addominali estese.
Convalescenza dopo l'ntervento
Il periodo di convalescenza è breve rispetto alla chirurgia aperta. La maggior parte dei pazienti torna a casa dopo un giorno dall'ntervento. È comune sperimentare lieve dolore addominale e gonfiore, gestibili con analgesici. Evitare sforzi fisici intensi nella prima settimana e seguire una dieta leggera. La dieta può essere normalizzata gradualmente.
È previsto un follow-up?
Sì, è prevista una visita di controllo una o due settimane dopo l'intervento. Ulteriori controlli possono essere necessari in base alle condizioni del paziente.
È prevista una preparazione all'esame?
Prima dell'intervento, il paziente deve seguire indicazioni specifiche come il digiuno e la
sospensione di alcuni farmaci. Effettuare esami pre-operatori per assicurarsi che il paziente sia in condizioni ottimali per l'intervento.






